La primavera in cucina
La primavera per la medicina cinese è la stagione legata al Legno e al Fegato. Tutti questi elementi hanno in comune la loro naturale tendenza all'esteriorizzazione e il tipico movimento verso l'alto.
Il Fegato è un organo particolarmente incline a questa risalita poichè esso è dotato di un'energia molto yang (che tende quindi verso l'alto) e sente il bisogno di espandersi e di poter fluire liberamente affinchè tutta l'energia del corpo possa essere veicolata senza ostacoli.
In considerazione di ciò quest'organo è quindi sensibile a tutto ciò che può comprimerlo e bloccarlo, come nel caso di emozioni quali l'insoddisfazione, la collera, il risentimento, oppure di un'educazione eccessivamente severa e rigida che non permette la libera espressione di sè stessi, la frustrazione legata al non riuscire a portare a termine progetti e obiettivi, ma così pure anche un'alimentazione pesante, inadeguata rispetto alle proprie attività quotidiane e ai propri equilibri energetici.
Non a caso la primavera è una stagione in cui emergono eventuali "pienezze" di Fegato (dermatiti, stanchezza, avversione al vento, cefalee improvvise...) ed è pertanto di grande aiuto sostenere quest'organo alleggerendolo di tutto questo carico, affinchè non si compromettano ulteriormente le sue attività fisiche ed energetiche (così come quelle di tutti i restanti organi) con la conseguente cronicizzazione di svariate problematiche.
I prodotti che ci offre la terra in primavera sono ottimali per diminuire e sgravare l'organismo dall'eccessivo carico energetico: asparagi, carciofi, tarassaco, germogli, spinaci, cicorie, fave, piselli, ortiche, ravanelli, salvia, menta...sono solo alcuni degli alimenti che vanno in questa direzione e possono contribuire a una buona depurazione fisica, utile anche in previsione della stagione successiva, l'estate, caratterizzata da tanto calore e quindi dalla necessità del corpo di sapersi ben adeguare per evitare un ulteriore sovraccarico.
In cucina quindi il consiglio è di fare tesoro di tutti i prodotti che la primavera ha da offrire, sperimentando nuovi abbinamenti e portando in tavola piatti gustosi e alleati del nostro sistema: orzotti con fiori di zucchina, crocchette di miglio con verdure, risotti con asparagi o ortiche, humus di fave, vellutate di piselli, insalate di fiori eduli (borragine, viole, tarassaco...), cicorie e pomodorini saltati in padella...la lista potrebbe essere infinita!
In fondo a questo articolo troverete in allegato alcune ricette molto semplici e veloci (un paio adatte anche a pranzi fuori casa) per proporvi qualche idea di come utilizzare gli ingredienti presenti in questo periodo e sfruttarne così i loro benefici.
Potrebbe anche interessarti:
I germogli, gli integratori naturali perfetti in primavera