Il Tarassaco, il fiore che rinfresca il Fegato
Protagonista dei prati primaverili, il Tarassaco fa la sua comparsa già dai primi giorni di marzo insieme alle margherite, crescendo facilmente anche ai margini di strade e marciapiedi e continuando a fiorire fino a settembre inoltrato.
I nomi popolari con cui viene chiamato questo fiore spontaneo sono davvero diversi e tra i più comuni troviamo dente di leone (per le sue foglie dentellate), cicoria selvatica (o matta) per via del sapore amaro, pisciacane o piscialetto come rimando alle sue capacità diuretiche, girasole selvatico per il suo colore e soffione per la caratteristica forma piumosa che assume quando dal fiore si sviluppano i semi che verranno staccati e trasportati dal vento.